Header

Hauptnavigation

Elezione del vescovo al Sinodo nazionale di Aarau

04_Frank_Bangerter_2

COMUNICATO STAMPA DEL 24.05.2024

Frank Bangerter è il nuovo vescovo

Il Sinodo nazionale della Chiesa cattolica cristiana della Svizzera ad Aarau ha votato

Il nuovo vescovo della Chiesa cattolica cristiana della Svizzera è Frank Bangerter. Questa è stata la decisione presa il 24 maggio 2024 ad Aarau dal Sinodo Nazionale, composto da laici ed ecclesiastici, al termine di un vero e proprio ‘thriller elettorale’. Frank Bangerter, 61 anni, è parroco a Zurigo dal 2010 e vive a Grenchen con il suo compagno di lunga data. L’ordinazione solenne del nuovo vescovo avrà luogo a Berna il 14 settembre 2024.

Il Sinodo nazionale, che si è riunito ad Aarau, ha preso la sua decisione: Frank Bangerter è il nuovo vescovo della Chiesa cattolica cristiana della Svizzera. Il 61enne ha detto di essere “semplicemente sopraffatto” dall’elezione e dalla fiducia riposta in lui. “Sono commosso e profondamente grato”, ha detto il nuovo vescovo. Allo stesso tempo, questo comporta un’enorme responsabilità. “Rappresento una Chiesa cattolica cristiana in Svizzera che è aperta e coraggiosa. Per una Chiesa che fa del bene, come stiamo già facendo in molti luoghi, ma che ne parla anche”, ha detto Frank Bangerter. Se questo viene fatto in modo credibile, autentico ed entusiasta, la Chiesa ha anche l’opportunità di crescere e di diventare attraente per più persone. Ha aggiunto: “Come vescovo, mi impegnerò per le riforme”.

Frank Bangerter è cresciuto a Lyss. Poiché il compagno con cui vive da molti anni è originario di Grenchen, entrambi vivono lì. Il neo-vescovo ha detto: “La Chiesa cattolica cristiana ha due conquiste, l’ordinazione delle donne e il matrimonio per tutti, che considero un potenziale innegabile. Possiamo e vogliamo esprimere ancora di più che siamo una Chiesa aperta e liberale nella tradizione cattolica. Siamo vicini alla vita, non escludiamo le persone divorziate, riconosciamo la diversità, in termini di orientamento sessuale e stili di vita”.

Decisione al sesto scrutinio

Gli aventi diritto al voto ad Aarau erano i delegati laici delle parrocchie, il clero e, nel caso dell’elezione del vescovo, anche i membri del Consiglio sinodale, che, in quanto organo esecutivo, normalmente non hanno diritto di voto. L’elezione all’episcopato richiede una maggioranza di due terzi, il che significa che Frank Bangerter e gli altri due candidati, Christoph Schuler, parroco a Berna e Grenchen, e Lars Simpson, parroco a Zurigo come Frank Bangerter, erano testa a testa. Christoph Schuler si è ritirato dopo il 3° scrutinio e Lars Simpson si è ritirato dopo il 5° scrutinio. Al sesto scrutinio, formalmente richiesto, Frank Bangerter ha ottenuto il numero di voti necessario.

Dalle dimissioni del Vescovo Harald Rein alla fine di novembre 2023, la sede episcopale della Chiesa cattolica cristiana della Svizzera è vacante. Harald Rein, all’epoca 66enne, si era dimesso dopo 14 anni di mandato. L’ordinazione solenne del nuovo vescovo avrà luogo il 14 settembre 2024 a Berna. Per questa occasione di festa, i vescovi della Conferenza Internazionale dei vescovi vecchio-Cattolici si recheranno in Svizzera, a partire da Bernd Wallet, Arcivescovo vecchio-cattolico di Utrecht, che sarà il consacratore principale. La Chiesa cattolica cristiana della Svizzera ha 12137 membri in 28 parrocchie alla fine del 2023.

Il comunicato stampa in PDF