Header

Hauptnavigation

Riunione del Consiglio Sinodale del 29 novembre 2024

IMG_1578

Per la prima volta, dopo la consacrazione del Vescovo, quest’ultimo e il Consiglio Sinodale si sono riuniti presso la casa vescovile a Berna. La riunione è stata strutturata, malgrado i numerosi temi trattati, affinché fosse possibile terminare i lavori in tempo per “le porte aperte nella casa vescovile” che era stata programmata  di seguito

  • Personale: Responsabile della comunicazione / Segreteria

Basandosi sull’aspettativa, chiaramente espressa dal Sinodo Nazionale, di una maggiore professionalizzazione della comunicazione e considerando le esperienze maturate nei mesi successivi all’elezione del nuovo Vescovo, Frank Bangerter, il Consiglio Sinodale ha incaricato un gruppo di lavoro interno di analizzare in dettaglio la situazione attuale dell’informazione all’interno della Chiesa Cattolico-Cristiana e di formulare raccomandazioni concrete per i prossimi passi.

In base a queste raccomandazioni, il Consiglio Sinodale ha nominato Michael Lauber come Responsabile della Comunicazione a partire dal 1° dicembre 2024. Le sue mansioni includono anche il coordinamento delle diverse attività settoriali e l’attuazione efficace delle iniziative strategiche.

Per rafforzare i servizi di segreteria per il Vescovo, il Consiglio Sinodale e il Sinodo Nazionale, è stato pure deciso di aumentare il tempo di lavoro di Erika Schranz a partire dal 1° dicembre 2024. Insieme a Michael Lauber, la signora Schranz gestirà e organizzerà l’agenda e le priorità del Vescovo e del Consiglio Sinodale, coordinando le differenti richieste ad esse associate.

  • Congresso Internazionale degli Antichi Cattolici (IAKK) – 24-27 settembre 2026

Il prossimo Congresso Internazionale IAKK si terrà durante il 150° anniversario della Chiesa Cattolica Cristiana Svizzera e sarà integrato in questo contesto. Il Vescovo e il Consiglio Sinodale hanno scelto Rheinfelden e la regione del Fricktal come sede.

Il Congresso 2026 sarà un segno di rinnovamento e avrà il motto: “Muovere le persone, rafforzare la comunità, cogliere le opportunità di scambio”. Inoltre, il Vescovo e il Consiglio Sinodale desiderano che il Congresso coinvolga tutte le generazioni.

Manuela Petraglio, già Presidente del Consiglio Sinodale, è stata incaricata della gestione logistica (infrastrutture, ristorazione, pernottamenti), mentre Michael Lauber coordinerà l’intero evento per conto del Vescovo e del Consiglio Sinodale.

  • Revisione della Costituzione

Il Vescovo e il Consiglio Sinodale hanno esaminato attentamente il progetto di revisione della Costituzione della Chiesa, inviando al team di progetto una dettagliata presa di posizione.

  • Centro di Formazione

Il pastore Adrian Suter, responsabile del Centro di Formazione, è stato invitato a partecipare alla riunione. Sebbene il responsabile del settore Educazione in seno al Consiglio Sinodale informi regolarmente il Consiglio stesso sugli sviluppi, lo scambio diretto con il responsabile del Centro è stato apprezzato da entrambe le parti. Questo incontro diventerà parte fissa dell’agenda annuale.

  • Piattaforma Giovani

Lea Palmer, responsabile della Piattaforma Giovani, ha presentato il programma annuale per il 2025. Oltre agli eventi tradizionali ChriSoLa 1 e 2, sono previste molte altre attività, eventi e viaggi. Il Vescovo e il Consiglio Sinodale si augurano che molti giovani accettino l’invito e partecipino con entusiasmo.

Le informazioni sui programmi e gli inviti saranno inviati alle parrocchie e saranno disponibili su plattform-jugend.ch.

  • “Casa Vescovile Aperta”

Oltre ai membri del Consiglio Sinodale, altri ospiti interessati hanno accettato l’invito del Vescovo Frank per un aperitivo. Lo scambio informale e l’opportunità di conversazioni libere sono stati molto apprezzati. Il Vescovo Frank Bangerter desidera che questi aperitivi diventino un appuntamento fisso nella sua agenda.

Photos: Erika Schranz, Theo Pindl

Erika Schranz / 29 novembre 2024