
Intervista a TeleTicino
intervista alla parroca Elisabetta Tisi in occasione dell’introduzione del matrimonio sacramentale per tutti
intervista alla parroca Elisabetta Tisi in occasione dell’introduzione del matrimonio sacramentale per tutti
Intervista radiofonica sulla RETE 2 RSI sull’introduzione del matrimonio sacramentale per tutti nella Chiesa cattolica cristiana
Comunicato stampa Berna, 11 giugno 2022 «Nella Chiesa cattolica cristiana della Svizzera, il matrimonio delle coppie sposate civilmente, indipendentemente dal sesso, sarà benedetto secondo lo stesso rito e iscritto nei registri matrimoniali allo stesso modo». Questa proposta è stata approvata weiterlesen…
In questa pagina potete trovare per la lingua italiana la riflessione domenicale pensata per la comunità cattolica cristiana del Ticino a cura della parroca Elisabetta Tisi. Natività di Giovanni il Battista – Terza domenica dopo PentecosteIl nome (Lc 1,57-68.76) Seconda weiterlesen…
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
La 155a sessione ordinaria di quest’anno del Sinodo nazionale della Chiesa cristiana cattolica in Svizzera si svolgerà a Olten il 10 e 11 giugno 2022. Secondo il regolamento del Sinodo Nazionale, le mozioni devono essere presentate al Presidente del Sinodo weiterlesen…
Care sorelle e cari fratelli nella fede, Insieme a molte Chiese e cristiani in Ucraina, in tutta Europa e nel mondo, i vescovi dell’Unione di Utrecht sono preoccupati per l’attuale situazione in Ucraina. Molti di noi stanno aspettando con ansia weiterlesen…
Invito al Congresso vetero-cattolico a Bonn “Per la vita” – Con questo motto, la Chiesa vetero-Cattolica di Germania vi invita al Congresso Internazionale vetero-Cattolico a Bonn dal 1 al 4 settembre 2022. Donne e uomini vetero-cattolici delle Chiese dell’Unione di weiterlesen…
Predicazione al culto ecumenico cantonale 2022 Partirei proprio dall’oriente, dal latino oriri, che significa sorgere. L’oriente nell’antichità era la parte familiare del cielo quindi solare, positiva, simbolo del Bene, dove risiedevano le divinità benevole contrapposta all’occidente, cioè che cade, riferito weiterlesen…