
Harald Rein, vescovo della Chiesa cattolica cristiana della Svizzera, in carica dal 2009
Il 12 giugno 2009, il Sinodo nazionale della Chiesa cattolica cristiana della Svizzera, riunito a Olten, ha eletto come nuovo vescovo il parroco Harald Rein con 87 voti su 120 elettori al secondo turno elettorale. Ha così ottenuto la maggioranza dei due terzi dei voti espressi.
La consacrazione del vescovo Harald Rein ha avuto luogo il 12 settembre 2009 a Zurigo.
Il vescovo Harald Rein ha preso come motto episcopale una citazione dal salmo 27: “Nec laudibus – Nec timore” (Non essere sconfitto né da lode né da paura).
Harald Rein è nato nel 1957 in Germania ed è diventato cittadino svizzero nel 2001. Ha ricevuto la sua formazione teologica a Bochum, Marburg, Bonn e Berna, e ha completato i suoi studi presso l’Istituto di teologia cattolica cristiana dell’Università di Berna nel 1983. Nello stesso anno è entrato a far parte del clero della Chiesa cattolica cristiana della Svizzera. È stato parroco a Obermumpf-Wallbach tra il 1983 e il 1993, poi parroco a Zurigo tra il 1993 e il 2009. Il vescovo Fritz-René Müller lo ha nominato vicario episcopale nel 2001, per assisterlo nella Svizzera tedesca, insieme al vicario episcopale della Svizzera francese Jean-Claude Mokry, parroco del Cantone di Ginevra. Dopo che il vescovo Fritz-René Müller si è dimesso dal ministero episcopale, Harald Rein è diventato amministratore della diocesi, intensificando nel contempo il suo impegno in varie commissioni nazionali. Ha anche rappresentato le Chiese vetero-cattoliche in diversi convegni internazionali.
Nel 1986 ha conseguito il dottorato all’Università di Lucerna con particolare attenzione alla teologia pastorale nelle chiese lungo le autostrade. Ha poi concentrato il suo lavoro scientifico sul tema della gestione della Chiesa. Ha inoltre completato ulteriori studi post-laurea in management e gestione amministrativa ed è stato più volte docente presso l’Istituto (ex “dipartimento”) di teologia cattolica cristiana dell’Università di Berna sulla gestione delle parrocchie.
Come vescovo, Harald Rein intende impegnarsi per la sostenibilità della Chiesa cattolica cristiana, perché per lui “la Chiesa è il luogo dove il cielo e la terra si toccano”. Intende dare priorità al lavoro con i bambini e i giovani, al lavoro sociale e alla collaborazione ecumenica. Egli attribuisce grande importanza anche al rafforzamento dell’insegnamento, della liturgia e della pratica dei sacramenti, che permettono ai credenti di orientarsi. Harald Rein vuole trovare un equilibrio tra l’apertura e il mantenimento dell’eredità cattolica cristiana, perché se la Chiesa si apre senza preservare le sue radici, c’è il rischio che non solo non entrino i non credenti, ma che i credenti non si orientino più e se ne vadano. In questo senso, il nuovo vescovo vuole essere accessibile a tutti, in tutte le parrocchie.