Header

Hauptnavigation

Vescovo em. Harald Rein

In carica dal 2009 al 2023

«Nulla ecclesia sine episcopo, nullus episcopus sine ecclesia» (nessuna chiesa senza vescovo, nessun vescovo senza chiesa) è un elemento centrale fondamentale dell’ecclesiologia cattolica cristiana. Dove una comunità si raduna attorno al suo vescovo e trova il suo centro nella celebrazione della santa eucarestia, là c’è la Chiesa di Gesù Cristo. Il vescovo collegato nella successione apostolica garantisce la continuità con l’intera Chiesa.

Il vescovo, secondo la costituzione, viene scelto da parte del Sinodo dal clero della Chiesa cattolica cristiana. Ogni prete, uomo o donna, che appartiene alla Chiesa cattolica cristiana della Svizzera e  in possesso della cittadinanza svizzera è eleggibile.

Secondo la caratteristica della Chiesa cattolica cristiana il vescovo praticamente non può prendere decisioni senza la consultazione e il consenso del Sinodo nazionale, del Consiglio sinodale o delle parrocchie. Al vescovo è riservato in particolare l’ordinazione di presbiteri e presbitere, di diaconi e diacone nonché la partecipazione alla consacrazione dei vescovi di altre Chiese locali con cui esiste la comunione ecclesiale. È anche responsabile, in collaborazione con il clero, della conservazione della Chiesa nella Tradizione della fede e dell’unità della diocesi nell’annuncio, nella liturgia e nell’amministrazione dei sacramenti.

Insieme al Consiglio sinodale supervisiona le istituzioni di tutta la chiesa e l’amministrazione finanziaria. Anche l’approvazione delle costituzioni delle chiese cantonali e delle ordinanze parrocchiali appartengono ai compiti comuni. Insieme consigliano tutti i settori della vita ecclesiale e pubblica, della cooperazione regionale e della gestione del personale. Ogni anno stende un resoconto del suo lavoro e della sua gestione per il Sinodo.

Il Vescovo Harald Rein si è dimesso nel novembre 2023.