In questa pagina potete trovare per la lingua italiana la riflessione domenicale pensata per la comunità cattolica cristiana del Ticino a cura della parroca Elisabetta Tisi.

Terza domenica dopo Pasqua
Ascoltare (Gv 10,27-30)

Seconda domenica dopo Pasqua
In una storia (Lc 24,36-49)
prendendo spunto da una riflessione del rav capo Sacks.
Per chi volesse ascoltare per intero questa versione di Hevenu Shalom:
qui il link al video (vale la pena anche guardarlo, non solo ascoltarlo)

Prima domenica dopo Pasqua
Scappare dal dolore (Lc 24,13-35)


Passione secondo Giovanni (Gv 18,1 – 19,42)

Ultima cena: giovedì o martedì? (Gv 6,30-35)

Domenica delle Palme
Entrata in Gerusalemme (Lc 19,28-40)

Quinta domenica di Quaresima
Serpenti brucianti (Gv 3,13-17)

Quarta domenica di Quaresima
Un padre non capito (Lc 15,11-32)

Terza domenica di Quaresima
So da dove vengo (Gv 8,12-16)

Seconda domenica di Quaresima
La Trasfigurazione (Lc 9,28b-36)

Domenica prima di Quaresima
Il terreno buono (Lc 8,4-15)

Seconda domenica prima di Quaresima
Il volto (Lc 9,51-56)

Terza domenica prima di Quaresima
A Cafarnao (Lc 4,40-44)

Presentazione di Gesù al tempio
Accorgersi (Lc 2,22-40)

Terza domenica dopo l’Epifania
Nella notte (Mc 6,45-52)

Seconda domenica dopo l’Epifania
Controcorrente (Lc 2,41-52)
una bella testimonianza dell’andare controcorrente è stata la marcia delle donne ebree, arabe, cristiane e laiche per la pace attraverso il deserto da nord fino a Gerusalemme nel 2016.
Articolo sull’evento

Prima domenica dopo l’Epifania: Le nozze di Cana
Il vino e quando pensi di non farcela più (1 Gv 2,1-11)


Domenica dopo Natale
Buon anno NUOVO (Gv 1,14-18)