Comunicato stampa
Berna, 11 giugno 2022
«Nella Chiesa cattolica cristiana della Svizzera, il matrimonio delle coppie sposate civilmente, indipendentemente dal sesso, sarà benedetto secondo lo stesso rito e iscritto nei registri matrimoniali allo stesso modo».
Questa proposta è stata approvata dal Sinodo nazionale nella sua 155ª sessione dell’11 giugno a Olten. Il regolamento entrerà in vigore contemporaneamente all’apertura del matrimonio civile per tutti in Svizzera, il 1° luglio 2022. Allo stesso tempo, il Sinodo ha approvato il rito matrimoniale rivisto. In precedenza, nella procedura per la “Dichiarazione su questioni di fede”, il Sinodo aveva approvato l’affermazione che ogni benedizione di un matrimonio secondo la legge civile tra due adulti dello stesso sesso è sacramentale allo stesso modo.
La benedizione delle unioni omosessuali è possibile nella Chiesa cristiana cattolica dal 2007, ma la precedente liturgia di benedizione differisce fondamentalmente dal rito del matrimonio. Negli ultimi anni questa soluzione è stata ritenuta sempre più insoddisfacente. La decisione presa sabato scorso conclude un intenso processo di discussione avviato su iniziativa della gioventù cattolica cristiana nel 2018. Oltre al clero e ai laici della Chiesa svizzera, anche la Conferenza episcopale internazionale ha appoggiato la soluzione svizzera.
Oltre alle questioni statutarie, il Sinodo nazionale ha affrontato una serie di temi futuri. Tra le altre cose, è stata presentata una relazione dettagliata sulla pianificazione a medio e lungo termine “Diocesi 2030”, che analizza in modo approfondito le strutture ecclesiastiche esistenti. Il Sinodo ha incaricato il Vescovo e il Consiglio sinodale di ricavarne misure e un calendario di attuazione e di presentarli nuovamente al Sinodo.
La Chiesa cattolica cristiana in Svizzera ha ottenuto la sua indipendenza ecclesiastica 150 anni fa, in un processo durato diversi anni. Per l’occasione, una mostra itinerante intitolata “on the road” girerà la Svizzera dal 2021 al 2026. Dopo il vernissage a Lucerna nell’autunno 2021, è arrivato a Olten in tempo per la sessione sinodale, dopo aver fatto tappa a Bienne, La Chaux-de-Fonds e Ginevra. Olten è stata la sede della “Giornata di Olten” nel 1872, un raduno di cattolici liberali a livello nazionale che ha dato il via alla formazione della Chiesa cristiano-cattolica svizzera. Con l’introduzione del matrimonio per tutti, la Chiesa cristiano-cattolica si pone in continuità con le sue origini. Ad esempio, la seconda sessione del Sinodo nazionale del 1876 aveva già introdotto la lingua nazionale nelle funzioni religiose e abolito l’obbligo del celibato per i preti.
Chiesa cattolica cristiana della Svizzera
Willadingweg 39
3006 Berna